Servizi
più in dettaglio...
più in dettaglio...
più in dettaglio...
più in dettaglio...
più in dettaglio...
RETE DI TRASPORTO E ACCESSO IN CENTRALE E SEDE CLIENTE

E’ una delle attività storiche che S.i.E.TEL. svolge da oltre 35 anni operando nelle tecnologie della rete fissa sia nelle centrali di telecomunicazione sia presso le sedi dei Clienti business su tutto il territorio nazionale. Nel corso degli anni ha avuto modo di sviluppare e aggiornare le proprie competenze seguendo l’evoluzione delle tecnologie che le consente oggi di essere in grado di svolgere le attività sui principali vendor tecnologici del mercato delle telecomunicazioni:
- Project Management
- Progettazione, installazione e collaudo di apparati di trasporto e accesso in tecnologia PTN, xWDM, PDH, SDH, DSLAM, GBE
- Allestimento di centrali di telecomunicazione, Sale Dati, NGAN, OLO e relative modifiche, ampliamenti e compattamenti
- Raccordi in fibra ottica e rame
RETE DI ACCESSO

L’azienda è da diversi anni l’impresa di cantiere che per conto di TIM ha in carico lo sviluppo, la manutenzione e il delivery della sua rete di accesso in Abruzzo e Molise. Dal 2017 il settore “RETI” è stato preso in carico dalla società SIETEL RETI S.r.l. di proprietà S.I.E.TEL. S.p.A., nella quale proseguono oltre alle attività tradizionali di cantiere anche quelle relative a:
- progetti di realizzazione di reti a Banda Ultra Larga (BUL) per lo sviluppo della rete ottica di distribuzione primaria e secondaria secondo specifiche architetture FTTC (f.o. attestata al cabinet stradale) e FTTH (f.o. attestata a casa dell’utente). Attualmente ha realizzato infrastrutture in Abruzzo, Lazio, Molise, Puglia e Roma.
- progetti speciali di delivery dati su tutto il territorio nazionale per clientela TOP
Le esperienze maturate nelle reti geografiche in F.O. vanno dal supporto progettuale, alla gestione dell’iter per l’ottenimento dei permessi con Enti Pubblici e Privati alla realizzazione delle infrastrutture fino alla organizzazione delle attività di interazione con gli utenti/amministratori delle unità abitative con l’obiettivo di consentire l’installazione negli edifici delle borchie di attestazione della fibra ottica.